NEMATANTHUS gregarius ( HYPOCYRTA radicans)

Descrizione

Graziosa piccola pianta, perenne e sempreverde, dalla crescita rapida e portamento tappezzante o ricadente, originaria dell'America meridionale: al massimo del suo sviluppo può sollevarsi di 20 cm, mentre può espandersi in larghezza anche 50 cm ed oltre. Ben lignificata nella parte basale, presenta numerosi sottili fusti, flessibili e di consistenza erbacea, che, sollevandosi poco, preferendo invece strisciare sul suolo in ogni direzione e ramificarsi ripetutamente, danno alla pianta l'aspetto di un tappeto regolare, folto e dalla forma tondeggiante. Le foglie, piccole ed opposte, cuoiose, glabre e lucide, di forma ellittica con margini lisci ed apice acuto, sono di colore verde scuro superiormente e più chiare, con una marcata macchia centrale violacea, inferiormente. Dalla primavera inoltrata e per tutta l'estate dall'ascella delle foglie più apicali spuntano insoliti fiori, di colore rosso arancio, simili a capsule rigonfie e panciute, con una minuta apertura circolare in avanti, che possono ricordare nella forma dei pesciolini: da qui il nome comune con cui viene ricordata questa pianta, appunto ”pianta dei pesciolini rossi”.

Consigli

Predilige posizioni d'ombra o mezz'ombra e non gradisce i raggi solari diretti; preferisce suoli fertili e perfettamente drenati. Non sopporta periodi di siccità , se non occasionali, e si avvantaggia invece di periodiche innaffiature estive. Non tollera la salinità dei venti marini delle regioni costiere, dove pertanto è opportuno collocarla in posizione riparata. Non sopporta temperature minime invernali inferiori allo zero ed anzi va già in sofferenza quando registriamo 3-2 gradi: pertanto dove l'inverno sa essere freddo e lungo, è consigliabile garantirle un ricovero in ambiente fresco e luminoso. In primavera, alla ripresa vegetativa, eliminando parti secche, vecchie, danneggiate o ingombranti, possiamo accorciarne tutti i fusti in modo da stimolarne la crescita più compatta e quindi una più generosa successiva fioritura. E' ideale per la coltivazione su terrazze e balconi in contenitori di medie dimensioni: ottimi i vasi da parete o i cesti sospesi, che consentono di sfruttare l'elegante natura ricadente dei suoi rami. In giardino, ovviamente scegliendole una posizione ombrosa, può arricchire qualche tasca della nostra roccaglia, o scendere morbidamente da qualche muretto a secco o vestire il piede di piccoli cespugli da ombra.

Catalogo digitale

Anche quest'anno lo staff dei Vivai Capitanio ha redatto il proprio catalogo con tutte le varietà prodotte e coltivate nelle nostre serre. Usa il pulsante qui in basso per scaricare l'ultima versione.

Catalogo cartaceo

La versione cartacea del nostro catalogo è disponibile per gli operatori del settore. Compila il modulo per riceverlo:

Ti potrebbero interessare

DELOSPERMA cooperi

EQUISETUM hyemale

ANTHYLLIS barba-jovis

FEIJOA sellowiana (=Acca sellowiana)