Vigoroso arbusto o talvolta piccolo albero, perenne e sempreverde, dalla crescita rapida e portamento compatto, originario dell'Australia: a pieno sviluppo può superare i 5 m d'altezza ed anche 3 m in ampiezza. È ben ramificato e lignificato dalla base e presenta fusti ad andamento assurgente, verticale, eretto che però in alto tendono a divaricarsi un po' facendogli assumere un aspetto arioso ed espanso: la corteccia delle parti erbacee apicali è spesso colorata di rosso amaranto, mentre quella delle parti legnose basse è di colore argenteo. Le foglie, disposte in modo alterno, sono oblungo-lanceolate con apice acuto, leggermente carnose, con margini debolmente ondulati e lisci, di un bel colore verde scuro brillante. In primavera avanzata nelle parti terminali dei rami ed in posizione ascellare compaiono brevi infiorescenze composte da pochi minuti fiori campanulati con corolla a 5 lobi e di colore bianco spesso macchiato di porpora: a questi seguono in autunno, e permangono per tutto l'inverno, piccoli grappoli di frutti ovoidali di colore violaceo. Preferisce esposizioni soleggiate e si adatta a qualsiasi tipo di suolo, purché ben drenato; sopporta tanto la salsedine, tipica dei venti marini di regioni costiere, quanto la prolungata mancanza d'acqua. Tollera invece poco le basse temperature invernali, solo alcuni gradi sotto lo zero: pertanto in regioni con minime più basse se ne consiglia la messa a dimora in luoghi riparati o, ancora meglio, il ricovero in luogo fresco e luminoso in inverno. Alla ripresa vegetativa sarà necessaria l'eliminazione di parti secche, danneggiate o d'ingombro ed al contempo l'accorciamento anche generoso dei rami per stimolarne la crescita più folta e ricca. Può star bene su terrazze e balconi, purché in contenitori ampi; nella piena terra in giardino sa essere da sola una grande macchia o insieme ad altri esemplari in sequenza una barriera verde, una siepe valida in qualsiasi momento dell'anno e giusta soprattutto in aree prossime al mare.
Anche quest'anno lo staff dei Vivai Capitanio ha redatto il proprio catalogo con tutte le varietà prodotte e coltivate nelle nostre serre. Usa il pulsante qui in basso per scaricare l'ultima versione.
La versione cartacea del nostro catalogo è disponibile per gli operatori del settore. Compila il modulo per riceverlo: