EVOLVULUS glomeratus

Descrizione

Raffinatissima perenne semidecidua, dal portamento prostrato, pulvinato e facile crescita, originaria dell'America meridionale: in poco tempo raggiunge le sue dimensioni massime e cioè si solleva poco oltre i 30 cm e si estende anche per 1 m in larghezza. Fittamente ramificato già dalla base, presenta numerosi fusti pubescenti a decorso orizzontale e vario orientamento, in grado anche di radicare al suolo: le foglie, che generosamente li ricoprono, sono alterne ed oblungo-lanceolate, dai margini interi ed apice ottuso, di colore grigio-verde a causa di un fine tomento che le riveste. Dalla primavera inoltrata e sino all'inizio dell'autunno la pianta produce vistose e dense infiorescenze globose ascellari ed apicali, composte da numerosi fiori pentalobati dal centro bianco e corolla tra l'azzurro ed il blu intenso: essi durano solo un giorno, ma si succedono abbondantemente, e non si schiudono nelle giornate nuvolose. Ai fiori seguono capsule sferiche contenenti al massimo 4 semi. Richiede posizione soleggiata o solo ombra parziale e preferisce terreni ricchi, fertili ed umidi comunque perfettamente drenati. Sopporta la presenza di venti salmastri nei giardini costieri, mentre mal si adatta a periodi siccitosi ed anzi costanti bagnature estive sono da preferire. Non gradisce freddo intenso e protratto: in regioni dagli inverni rigidi è preferibile scegliere un angolo riparato, o dare alla pianta un ricovero in ambiente fresco e luminoso o ancora trattarla come una stagionale. Alla ripresa vegetativa in primavera può risultare vantaggioso accorciarne ad un terzo i vari rami per consentirne una crescita più folta e una fioritura più generosa. È perfetta su terrazze e balconi in contenitori e vasi di medie dimensioni; in piena terra poi è davvero eclettica, perché può arricchire la nostra roccaglia, tappezzare una scarpata, ricadere dal bordo di un muretto o infine, disposta in sequenza, creare un'elegante bordura.

Consigli

Richiede posizione soleggiata o solo ombra parziale e preferisce terreni ricchi, fertili ed umidi comunque perfettamente drenati. Sopporta la presenza di venti salmastri nei giardini costieri, mentre mal si adatta a periodi siccitosi ed anzi costanti bagnature estive sono da preferire. Non gradisce freddo intenso e protratto: in regioni dagli inverni rigidi è preferibile scegliere un angolo riparato, o dare alla pianta un ricovero in ambiente fresco e luminoso o ancora trattarla come una stagionale. Alla ripresa vegetativa in primavera può risultare vantaggioso accorciarne ad un terzo i vari rami per consentirne una crescita più folta e una fioritura più generosa. E' perfetta su terrazze e balconi in contenitori e vasi di medie dimensioni; in piena terra poi è davvero eclettica, perchè può arricchire la nostra roccaglia, tappezzare una scarpata, ricadere dal bordo di un muretto o infine, disposta in sequenza, creare un'elegante bordura.

Catalogo digitale

Anche quest'anno lo staff dei Vivai Capitanio ha redatto il proprio catalogo con tutte le varietà prodotte e coltivate nelle nostre serre. Usa il pulsante qui in basso per scaricare l'ultima versione.

Catalogo cartaceo

La versione cartacea del nostro catalogo è disponibile per gli operatori del settore. Compila il modulo per riceverlo:

Ti potrebbero interessare

JUANULLOA mexicana

GREVILLEA juniperina

HELICHRYSUM cymosus

MYRSINE africana