Rusticissimo, vigoroso, facile e generoso arbusto tipico della cosiddetta “macchia mediterranea”, perenne e sempreverde, dal medio accrescimento e portamento cespuglioso folto e compatto, originario del bacino del mediterraneo: al massimo del suo sviluppo può raggiungere anche 4 m d'altezza e 2 m o più di larghezza. Conosciuto spesso col nome volgare di “lentaggine”, è' ben lignificato e ramificato già dalla base: i fusti, eretti, verticali, assurgenti tendono a dividersi ripetutamente ed a divaricarsi leggermente verso l'esterno conferendo alla pianta un aspetto denso, regolare e composto. Le foglie, disposte in modo opposto e dotate di un breve picciolo, sono glabre, coriacee, lanceolato-ovate con margini lisci ed apice acuto, di colore verde scuro. Tra la fine dell'inverno e l'inizio della primavera compaiono in modo copioso all'apice dei rami infiorescenze tondeggianti di piccoli boccioli rosati da cui si schiudono candidi, minuti fiori con la corolla pentalobata, profumati ed attrazione irrefrenabile per insetti di ogni genere: a questi seguono in autunno, e persistono per tutto l'inverno, frutti sferici di colore bluastro, molto ornamentali e ricercati dagli uccelli.
Anche quest'anno lo staff dei Vivai Capitanio ha redatto il proprio catalogo con tutte le varietà prodotte e coltivate nelle nostre serre. Usa il pulsante qui in basso per scaricare l'ultima versione.
La versione cartacea del nostro catalogo è disponibile per gli operatori del settore. Compila il modulo per riceverlo: