STRELITZIA nicolai

Descrizione

Elegantissima esotica, perenne e sempreverde, dalla crescita lenta e dal portamento arboreo o cespuglioso, originaria dell'Africa meridionale: al massimo del suo sviluppo può superare anche 4 m d'altezza ed altrettanto ampia sa essere la larghezza in esemplari ben formati. Di consistenza erbacea, come il banano, e dotata di un robusto e profondo apparato radicale, presenta foglie, inguainate tra loro, con lunghi piccioli che partono sempre dalla base del tronco: la lamina fogliare, ampia e coriacea, lucida, glabra, solcata da vistose nervature, è di forma lanceolata con margini lisci ed apice ottuso e di colore verde chiaro brillante. Nel corso della primavera tra il fogliame spuntano vistose, originali e grandi infiorescenze, formate da fiori bianchi con petali affusolati, inseriti in fila in una grossa spata cerosa a forma di barca e di colore porpora nerastro: nell'insieme queste complesse “strutture botaniche” possono ricordare la testa di un uccello tropicale, da cui il nome comune di “Uccello del Paradiso gigante” con cui viene ricordata spesso questa pianta.

Consigli

Preferisce posizioni luminose e soleggiate, ma dove i pomeriggi estivi sanno essere roventi, può gradire una parziale ombra. Si adatta a qualsiasi tipo di suolo, ma predilige quelli fertili ed umidi, ma ben drenati: può tollerare periodi di siccità  anche prolungati, ma periodiche bagnature estive possono migliorare l'aspetto generale della pianta. Non sopporta tanto la salinità quanto l'intensità  dei venti marini nelle regioni litorali che possono danneggiare irrimediabilmente il fogliame lussureggiante: si raccomanda in questi casi di scegliere opportune posizioni riparate. Supera temperature minime invernali di soli pochi gradi inferiori allo zero e pertanto dove il freddo sa essere intenso e duraturo è preferibile collocarla in angoli protetti oppure garantirgli un ricovero in ambiente fresco e luminoso in inverno. In primavera alla ripresa vegetativa può talvolta essere necessario intervenire per rimuovere foglie secche, vecchie, spezzate, danneggiate o ingombranti. A volte utilizzata anche come pianta da interni piuttosto luminosi che sa arredare con estrema raffinatezza, trova spesso impiego su terrazze e balconi in contenitori e vasi di notevoli dimensioni: si raccomanda in questo caso di optare per collocazioni ben riparate dal vento. In piena terra riesce ad esprimersi in tutta la sua maestosità e a conferire a qualsiasi angolo del nostro giardino un'aria esotica da sogno.

Catalogo digitale

Anche quest'anno lo staff dei Vivai Capitanio ha redatto il proprio catalogo con tutte le varietà prodotte e coltivate nelle nostre serre. Usa il pulsante qui in basso per scaricare l'ultima versione.

Catalogo cartaceo

La versione cartacea del nostro catalogo è disponibile per gli operatori del settore. Compila il modulo per riceverlo:

Ti potrebbero interessare

MANDEVILLA lactea suaveolens

Duranta repens ''Alba''

PHLOMIS x cytherea

DIASCIA cordata