SPARTIUM junceum

(Ginestra comune odorosa)

Descrizione

Interessante pianta perenne sempreverde dal tipico portamento arbustivo ed espanso, comunissima nella macchia mediterranea. Originaria del bacino Mediterraneo, può crescere nel tempo sino a raggiungere l'altezza massima di 3 metri. I fusti giunchiformi, sottili e flessibili, sono molto ramificati e hanno una corteccia verde scuro o marrone. Possono svilupparsi anche come getti nuovi dalla base lignificata della pianta. Le foglie, piccole, alterne, molto rade e distanziate nel caule, sono lineari o lanceolate, di colore verde scuro e presto caduche. Nella tarda primavera si può assistere alla straordinaria fioritura di questa pianta: i fiori, delicatamente profumati e di un bel colore giallo vivo, sono riuniti in rade infiorescenze all'apice dei rami dell'anno e sono seguiti dal frutto: un legume falciforme e compresso che, a maturazione, compie un movimento di torsione ed espelle a distanza i suoi numerosi semi.

Consigli

Di facilissima coltivazione, si adatta a qualsiasi tipo di terreno, pur preferendo quelli di medio impasto anche poveri e sassosi, comunque ben drenati: teme, infatti, i ristagni idrici che possono compromettere la salute della pianta in modo irreversibile. Ama i luoghi soleggiati e le esposizioni molto luminose, pur riuscendo ad adattarsi a situazioni parzialmente ombreggiate dove comunque è inficiata la fioritura che diventa più scarsa. Tollera la siccità e sopporta senza problemi l'aria salmastra delle coste, per cui ben si presta alla messa a dimora in aree litorali. Non teme il freddo e si adatta molto bene anche in zone climatiche difficili. Dopo la fioritura è possibile intervenire con un'operazione di potatura che, eliminando rami disordinati, secchi o danneggiati e accorciando i fusti più vigorosi, tenderà  a contenerne la crescita e a conferirle una forma più ordinata e compatta: evitare le potature drastiche poichè la pianta non riesce, in questi casi, a rivegetare in modo tale da assumere un aspetto armonioso. Poco adatta alla coltivazione in vaso o contenitori a causa della sua natura esuberante; in piena terra può essere utilizzata da sola o in associazione ad altre piante della macchia mediterranea. Si adatta molto bene ad ornare giardini rocciosi oppure, in gruppi, ad abbellire zone declivi e pendii. E' pure molto bella se impiegata come sfondo per piante più basse con strane esigenze culturali.

Catalogo digitale

Anche quest'anno lo staff dei Vivai Capitanio ha redatto il proprio catalogo con tutte le varietà prodotte e coltivate nelle nostre serre. Usa il pulsante qui in basso per scaricare l'ultima versione.

Catalogo cartaceo

La versione cartacea del nostro catalogo è disponibile per gli operatori del settore. Compila il modulo per riceverlo:

Ti potrebbero interessare

DURANTA repens (=D. erecta = D. ellisia)

BRACHYCOME iberidifolia

CHRYSOPOGON zizanioides

ANTHEMIS maritima