RUSCUS racemosus (DANAE racemosa)

Descrizione

Piccolo arbusto perenne sempreverde, originario del bacino mediterraneo; può raggiungere un'altezza massima di circa 60 cm ed un'ampiezza assai variabile a seconda dello sviluppo e della crescita della pianta. Dal rizoma sotterraneo, strisciante e ramificato, si sviluppano fusti eretti, rigidi, sottili e semplici, di colore verde scuro lucente e dalla consistenza erbacea. Da questi fusti aerei o primari si staccano fusti secondari detti "cladodi" che sono dello stesso colore, hanno consistenza coriacea ed una forma ellittica o oblungo-lanceolata: tali "cladodi", che normalmente confondiamo con le foglie, esplicano la funzione clorofilliana e fanno le veci delle foglie reali che in questa pianta sono ridotte a sottilissime squame lanceolate, inserite sulla pagina inferiore dei fusti secondari. Nel corso della primavera, nella parte centrale della pagina superiore dei cladodi, compaiono minuscoli fiori stellati gialli-verdognoli che, essendo questa specie dioica, possono essere maschili o femminili, a seconda dell'esemplare in esame. Sulle piante femminili, nell'inverno successivo, giungono a maturazione i frutti che appaiono come bacche globose di colore rosso vivo.

Consigli

E' una pianta di facile coltivazione che predilige posizioni semiombreggiate ma si adatta anche ad un'ombra più intensa. Si adatta a qualsiasi tipo di terreno prediligendo quelli fertili, ricchi di humus e ben drenati. Tollera la siccità  ma beneficia di alcune irrigazioni durante i periodi estivi più caldi. Tollera anche il gelo ma se è intenso e prolungato potrebbe danneggiare tutta la parte superiore della pianta; poi con il primo tepore primaverile ricrescerà dalla base. Durante la primavera, prima della ripresa vegetativa, è possibile potare leggermente la pianta asportando i rami superiori secchi, danneggiati e vecchi e sradicando gli altri per favorire l'emissione di nuovi germogli basali e dare una forma più compatta e folta alla pianta. Può essere coltivato in vaso o contenitore purchè della giusta dimensione; per il suo apparato radicale diffuso in piena terra può essere utilizzato come esemplare unico alla base degli alberi, in prossimità  di altri arbusti o altre essenze mediterranee. Può essere utilizzato anche per realizzare bordure insolite con l'espediente di mescolare esemplari maschi e femmine per godere anche della sua ricca, colorata e piacevole fruttificazione.

Catalogo digitale

Anche quest'anno lo staff dei Vivai Capitanio ha redatto il proprio catalogo con tutte le varietà prodotte e coltivate nelle nostre serre. Usa il pulsante qui in basso per scaricare l'ultima versione.

Catalogo cartaceo

La versione cartacea del nostro catalogo è disponibile per gli operatori del settore. Compila il modulo per riceverlo:

Ti potrebbero interessare

AGAPANTHUS umbellatus

EUPHORBIA characias

THYMUS citriodorus

ALSTROEMERIA x hybrida