RUELLIA mexicana (R. brittoniana, R.simplex)

Descrizione

Elegante e vigorosa piccola pianta, perenne e sempreverde, dalla crescita veloce e portamento cespuglioso, folto e regolare, originaria del Messico: al massimo del suo sviluppo può raggiungere 90 cm d'altezza mentre la sua ampiezza può essere anche superiore, poiché tende, essendo una robusta rizomatosa, ad espandersi molto in senso orizzontale. È formata da numerosi fusti sottili, snelli, di colore verde in fase giovanile, che si sollevano dal suolo in modo eretto, verticale e poi in alto, appesantendosi e talvolta ramificandosi, tendono a curvarsi morbidamente verso l'esterno creando ben presto un ampio cespuglio denso e tondeggiante: le foglie, strette, lanceolate ed opposte, dai margini lisci o leggermente lobati ed apice acuto, glabre, sono di colore verde scuro con marcate nervature. Dalla tarda primavera e sino all'autunno inoltrato dalle ascelle fogliari della parte terminale dei rami spuntano a profusione rade infiorescenze peduncolate composte da grandi e vistosi fiori tubulosi di colore blu che, sebbene durino soltanto un giorno, sono prodotti in abbondanza: se fecondati, producono frutti contenenti diversi piccoli semi scuri che garantiscono una facile disseminazione della pianta.

Consigli

Pur preferendo posizioni ben luminose e soleggiate, in regioni dai pomeriggi estivi torridi può crescere bene anche in condizioni di ombra parziale o totale; si adatta a qualsiasi tipo di suolo, ma gradisce quelli freschi, fertili ed umidi, purchè sempre ben drenati e permeabili. Tollera la presenza della salsedine tipica dei venti marini delle località  costiere e sa superare brevi periodi di siccità , ma si avvantaggia di periodiche innaffiature estive. Sopporta temperature minime invernali solo di qualche grado inferiori allo zero, pertanto dove il freddo è intenso e duraturo si consiglia la messa a dimora in posizione riparata o una spessa pacciamatura con foglie, paglia o corteccia o ancora meglio il ricovero in ambiente fresco e luminoso in inverno. Alla ripresa vegetativa in primavera provvediamo alla rimozione di parti secche, spezzate, vecchie, danneggiate o ingombranti: con l'occasione possiamo talvolta pure accorciare notevolmente i vari fusti in modo da stimolarne l'emissione di nuovi getti basali ed ottenere cosi una più densa crescita del fogliame oltre che indurre una più generosa successiva fioritura. E' perfetta se coltivata su terrazze e balconi in contenitori di media dimensione, in piena terra possiamo pensare di usarla, disponendone vari esemplari in successione, per realizzare bordure basse davvero ornamentali, mono-specie ma talvolta anche composte con altre specie erbacee o graminacee dalle stesse necessità , dai fogliami complementari e dalle fioriture scalari. Non dimentichiamo poi di sfruttarla da sola per impreziosire e decorare qualsiasi angolo od aiuola del nostro giardino: sarà sicuramente all'altezza del compito affidatole!

Catalogo digitale

Anche quest'anno lo staff dei Vivai Capitanio ha redatto il proprio catalogo con tutte le varietà prodotte e coltivate nelle nostre serre. Usa il pulsante qui in basso per scaricare l'ultima versione.

Catalogo cartaceo

La versione cartacea del nostro catalogo è disponibile per gli operatori del settore. Compila il modulo per riceverlo:

Ti potrebbero interessare

PHYLICA ericoides

HELICHRYSUM petiolatum (=H. petiolare)

AGAVE americana Striata

AEONIUM arboreum