PYRACANTHA coccinea

(Agazzino)

Descrizione

Rustico arbusto, perenne, sempreverde e spinoso, dal tipico portamento cespuglioso e denso. Originario dell'Europa e dell'Asia minore, può crescere velocemente sino a raggiungere un'altezza di 4 m e una quasi pari ampiezza. Fortemente ramificato già dalla base, presta fusti contorti ed irregolari, generalmente spinescenti all'apice e dalla corteccia inizialmente giallastra e poi bruna. Le foglie, alterne ed intere, sono lanceolate e leggermente coriacee, di colore verde scuro lucido sulla pagina superiore e verde pallido opaco su quella inferiore. Tra aprile e maggio, la pianta si riveste di modesti fiorellini bianchi a 5 petali riuniti in numerose e dense infiorescenze globose, raccolte sulla parte terminale dei fusti. Ai fiori seguono e permangono per quasi tutto l'inverno, grappoli di piccole bacche di colore rosso-arancio, polpose e contenenti i piccoli semi.

Consigli

Specie ornamentale molto comune e vigorosa, necessita di una posizione soleggiata o semiombreggiata; è adatto a qualsiasi tipo di terreno anche se predilige quelli calcarei, fertili, profondi e ben drenati. Una volta consolidata e ben sviluppata, questa pianta tollera la siccità , anche se alcune irrigazioni estive possono migliorarne l'aspetto generale e favorirne la ricca fruttificazione. E' molto resistente al freddo e al gelo anche se sono intensi e prolungati. Resiste al freddo e al gelo anche se sono intensi e prolungati. Non necessita di una vera potatura se coltivato in forma libera; se invece si vuole che la pianta abbia una forma o dimensione particolare si possono tagliare i rami secchi, danneggiati e disordinati e ridurre quelli molto spessi: tutto questo durante la primavera successiva alla ripresa vegetativa. Può essere coltivata anche in vaso o in contenitore dove è opportuno limitarne le dimensioni; in piena terra può essere utilizzato per realizzare siepi di medie o grandi dimensioni, può essere utilizzato da solo per creare una grande macchia di colore nel giardino o per progetti di rinverdimento e consolidamento di pendii stradali.

Catalogo digitale

Anche quest'anno lo staff dei Vivai Capitanio ha redatto il proprio catalogo con tutte le varietà prodotte e coltivate nelle nostre serre. Usa il pulsante qui in basso per scaricare l'ultima versione.

Catalogo cartaceo

La versione cartacea del nostro catalogo è disponibile per gli operatori del settore. Compila il modulo per riceverlo:

Ti potrebbero interessare

LOTUS maculatus

CARISSA jasminoides

ZEPHYRANTHES rosea

DIASCIA cordata