PSIDIUM cattleianum

(Guava rossa, Guava fragola)

Descrizione

Splendido arbusto o piccolo albero, perenne e sempreverde, dalla media velocità di crescita e portamento folto e regolare, originario dell'America meridionale: al massimo del suo sviluppo può superare 4 m d'altezza ed estendersi in larghezza poco meno. Ramificato e ben lignificato già dalla base, presenta fusti dalla corteccia giovanile bruno-rossastra (negli esemplari adulti, invece, la parte esterna dei rami si sfalda in squame cartacee) ed andamento eretto che però, sollevandosi e dividendosi ripetutamente, si orientano in ogni direzione e fanno assumere alla pianta l'aspetto di un cespuglio ampio, compatto e tondeggiante. Le foglie, coriacee e opposte, glabre, lisce e lucide, sono obovate, con margini lisci ed apice generalmente ottuso, e di colore verde brillante. Nella tarda primavera dall'ascella fogliare delle parti terminali dei fusti compaiono, in genere solitari, piccoli fiori ermafroditi con 5 petali candidi e nel centro un ricco ciuffo di stami; qualora fecondati, essi danno origine, con maturazione alla fine dell'estate, a gustosi frutti sferici dalla buccia rossastra e dalla polpa succosa, ricca di minuscoli semi chiari e sapore eterogeneo: si può apprezzare in particolar modo la fragola, da cui il nome popolare di “Guava fragola”, dato popolarmente a questa pianta.

Consigli

Preferisce posizioni soleggiate o al massimo una parziale ombreggiatura; pur adattandosi a ogni tipo di suolo, predilige quelli fertili, ricchi, ma ben drenati. Non sopporta la salinità dei venti marini nelle zone litorali, dove pertanto si consiglia di posizionarlo in angoli ben protetti; tollera periodi di siccità , purchè non prolungati, ed invece si avvantaggia di costanti, metodiche bagnature estive. Non gradisce temperature minime invernali di molti gradi inferiori allo zero, e pertanto, dove il freddo sa essere duraturo ed intenso se ne consiglia la messa a dimora in posizione riparata o si suggerisce un ricovero in ambiente fresco e luminoso in inverno. In primavera alla ripresa vegetativa si può intervenire e, rimuovendo parti secche, spezzate, vecchie o d'ingombro, si può accorciare leggermente i vari rami onde consentirne una crescita più armoniosa ed incrementarne fioritura e successiva fruttificazione. Bellissimo e decorativo in ogni periodo dell'anno in vaso o contenitore di grandi dimensioni su terrazze e balconi; in piena terra anche un singolo esemplare, ovunque posizionato, saprà  arredare con sobrietà  e regalare eleganza al nostro giardino.

Catalogo digitale

Anche quest'anno lo staff dei Vivai Capitanio ha redatto il proprio catalogo con tutte le varietà prodotte e coltivate nelle nostre serre. Usa il pulsante qui in basso per scaricare l'ultima versione.

Catalogo cartaceo

La versione cartacea del nostro catalogo è disponibile per gli operatori del settore. Compila il modulo per riceverlo:

Ti potrebbero interessare

PHOTINIA x fraseri 'Red Robyn'

ARISTOLOCHIA gigantea

PASSIFLORA vitifolia

AGAPANTHUS umbellatus Albus