MYRTUS communis var. Microphylla

Descrizione

Graziosa varietà di Myrtus communis, piccolo arbusto, perenne e sempreverde, dalla crescita piuttosto lenta, dal portamento globoso e compatto ed originario del bacino del Mar Mediterraneo: dopo diversi anni può raggiungere un'altezza massima di 1,50 m circa ed un'ampiezza di poco inferiore. Fittamente ramificato e lignificato alla base, presenta fusti sottili, snelli dalla corteccia rossastra che poi col tempo diviene grigiastra, ad iniziale andamento eretto ma che verso l’estremità tendono leggermente a divaricarsi ed ad aprirsi verso l'esterno conferendo alla pianta un aspetto regolare, tondeggiante: su di essi sono applicate in modo opposto e fitto piccole foglie strette, lanceolate con apice acuto e margini lisci, lucide e di colore verde scuro, glabre e coriacee che stropicciate liberano la classica gradevole fragranza da cui l'impiego di questa pianta in cucina per aromatizzare soprattutto carni ed arrosti in genere. All’inizio dell'estate dall'ascella fogliare delle parti terminali dei rami spuntano solitari, picciolati candidi fiori a coppa, ricolmi di stami, leggermente profumati e ricercatissimi da insetti di ogni genere: a questi seguono in autunno, e persistono per tutto l'inverno, piccole bacche ovoidali nerastre e carnose, davvero decorative, ricercate dagli uccelli ed utilizzate per aromatizzare infusi.

Consigli

Desidera posizioni soleggiate o solo parzialmente ombrose in qualsiasi tipo di terreno, purchè ben drenato poichè i ristagni d'acqua possono risultare letali. Tollera la salsedine dei venti di mare in aree costiere e supera egregiamente anche protratti periodi di siccità . Presenta una discreta resistenza alle basse temperature invernali, anche di vari gradi sotto lo zero; in regioni però dal freddo più intenso e prolungato diamogli una collocazione riparata, protetta o semmai ricoveriamolo in un ambiente luminoso e fresco in inverno. In primavera possiamo asportare parti secche, spezzate, danneggiate o ingombranti; in autunno talvolta potrà  servire accorciare i vari rami per consentirne una crescita più armoniosa, regolare, e per incrementarne la fioritura e la successiva fruttificazione. Può crescere bene su terrazze e balconi in ampi contenitori dal drenaggio ben curato; in giardino può essere impiegato da sola come macchia unica, o può essere abbinato ad altri arbusti di estrazione mediterranea, come cisti, rosmarini o salvioni, dalle medesime ridotte esigenze colturali: da consigliare assolutamente è poi la messa a dimora in sequenza di più esemplari per realizzare delle bordure o siepi basse davvero raffinate e di semplice manutenzione.

Catalogo digitale

Anche quest'anno lo staff dei Vivai Capitanio ha redatto il proprio catalogo con tutte le varietà prodotte e coltivate nelle nostre serre. Usa il pulsante qui in basso per scaricare l'ultima versione.

Catalogo cartaceo

La versione cartacea del nostro catalogo è disponibile per gli operatori del settore. Compila il modulo per riceverlo:

Ti potrebbero interessare

DIPLADENIA sanderi

ACACIA saligna

PITTOSPORUM tobira 'Nanum'

BUXUS sempervirens 'Rotundifolia'