LAVANDULA x ginginsii 'Goodwin Creek Grey'

Descrizione

Interessante ibrido del genere Lavandula, perenne e sempreverde, dal veloce accrescimento e portamento pulvinato, a cuscino, folto e tondeggiante: a pieno sviluppo può superare 60 cm d'altezza e poco più in larghezza. Densamente ramificato e ben lignificato già dalla base, presenta numerosi fusti che, dividendosi ripetutamente e assumendo un andamento eretto o leggermente divaricato verso l'esterno, conferiscono alla pianta una forma globosa e compatta. Le foglie, piccole e lanceolate ad apice acuto e margini lobati solo in prossimità della punta, tomentose, vellutate, di colore grigio verde, sono disposte in modo opposto ad internodi piuttosto brevi. Dalla primavera inoltrata e sino all'arrivo dell'autunno dalla parte terminale dei rami si staccano abbondanti steli, sottili e lunghi, coronati da infiorescenze a spiga composte da minutissimi fiori violacei, ambiti da api ed insetti in genere.

Consigli

Preferisce posizioni soleggiate o ben luminose e terreni poveri, asciutti, sabbiosi e soprattutto ben drenati e permeabili. Tollera periodi di siccità  anche protratti e si adatta alla presenza di salsedine nei venti marini delle località  costiere. Resiste a temperature minime invernali anche di diversi gradi inferiori allo zero e pertanto cresce anche in regioni caratterizzate da freddo prolungato ed intenso. In autunno può risultare conveniente intervenire con la rimozione di parti secche, spezzate o ingombranti e, con l'eliminazione degli steli sfioriti, potare ed accorciare tutti i fusti erbacei anche in modo cospicuo, evitando di toccare le parti legnose prive di una buona capacità  di ripresa: con questa periodica operazione annuale si otterranno piante dal fogliame denso e sempre più generose fioriture. Dalla rapida crescita ed altrettanto veloce fisiologico invecchiamento, risulta perfetto coltivato su terrazze e balconi in capienti vasi e contenitori dei quali sarà  necessario curare bene l'aspetto drenante; in piena terra si utilizza, disponendone vari esemplari in sequenza, per creare bordure dal deciso sapore mediterraneo o, abbinato ad essenze dai fogliami contrastanti o dalle fioriture contrastanti, per realizzare interessanti bordi misti: non escludiamo però la possibilità  di farne il re assoluto di aiuole ed angoli del nostro giardino che saprà  vestire d'argento con grandissima eleganza.

Catalogo digitale

Anche quest'anno lo staff dei Vivai Capitanio ha redatto il proprio catalogo con tutte le varietà prodotte e coltivate nelle nostre serre. Usa il pulsante qui in basso per scaricare l'ultima versione.

Catalogo cartaceo

La versione cartacea del nostro catalogo è disponibile per gli operatori del settore. Compila il modulo per riceverlo:

Ti potrebbero interessare

CLERODENDRON fragrans

AGATHEA coelestis (=Felicia amelloides)

ABUTILON x hybridum

ANISODONTEA malvastroides