Interessante ibrido del genere Lavandula, perenne e sempreverde, dal veloce accrescimento e portamento pulvinato, a cuscino, folto e tondeggiante: a pieno sviluppo può superare 60 cm d'altezza e poco più in larghezza. Densamente ramificato e ben lignificato già dalla base, presenta numerosi fusti che, dividendosi ripetutamente e assumendo un andamento eretto o leggermente divaricato verso l'esterno, conferiscono alla pianta una forma globosa e compatta. Le foglie, piccole e lanceolate ad apice acuto e margini lobati solo in prossimità della punta, tomentose, vellutate, di colore grigio verde, sono disposte in modo opposto ad internodi piuttosto brevi. Dalla primavera inoltrata e sino all'arrivo dell'autunno dalla parte terminale dei rami si staccano abbondanti steli, sottili e lunghi, coronati da infiorescenze a spiga composte da minutissimi fiori violacei, ambiti da api ed insetti in genere.
Anche quest'anno lo staff dei Vivai Capitanio ha redatto il proprio catalogo con tutte le varietà prodotte e coltivate nelle nostre serre. Usa il pulsante qui in basso per scaricare l'ultima versione.
La versione cartacea del nostro catalogo è disponibile per gli operatori del settore. Compila il modulo per riceverlo: