TEUCRIUM marum

Descrizione

Graziosa piccola suffruticosa, perenne e sempreverde, dalla crescita lenta e portamento a cuscino, folto e regolare, originario di paesi del bacino del Mediterraneo occidentale: nel pieno del suo sviluppo può toccare 30 cm d'altezza e poco più in larghezza. Ben ramificato e lignificato già dalla base, presenta numerosi fusti rigidi ed eretti, ascendenti dalla corteccia chiara ,argentea: le foglie, piccole, lanceolate con apice acuto e margine liscio leggermente revoluto, tomentose, di colore grigio-verde sulla pagina superiore e biancastre su quella inferiore, sono disposte in modo opposto ed intensamente profumate se sfiorate o stropicciate: questo odore, non sempre gradito all'uomo, rende invece la pianta attraente per i gatti tanto da farle meritare il nome comune di “Erba gatto”. Nel corso dell'estate la maggior parte dei rami si solleva in abbondanti snelle spighe fiorali, composte da minutissimi fiori di colore rosa carico, quasi porporino, particolarmente apprezzati da api ed insetti in genere.

Consigli

Preferisce posizioni molto soleggiate e luminose e teme invece l'ombra, che, a causa della sua natura tomentosa, può risultarle anche letale. Pur adattandosi ad ogni tipo di terreno, predilige quelli poveri, asciutti, sassosi e soprattutto ben drenati. Tollera l'esposizione ai venti salini delle località costiere come pure periodi di siccità  anche protratti. Sopporta temperature minime invernali di solo pochi gradi inferiori allo zero; in regioni dal freddo intenso e prolungato e magari associato a elevata umidità atmosferica, scegliamole una posizione riparata ed effettuiamo una pacciamatura con paglia, foglie e cortecce, o garantiamogli un ricovero in ambiente fresco e luminoso in inverno. In primavera alla ripresa vegetativa, oltre che rimuovere parti secche, spezzate, vecchie, danneggiate o d'ingombro, possiamo cimare tutti i fusti in modo da darle una forma ordinata e garantirne una crescita più compatta ed una successiva più generosa fioritura. Può prestarsi a decorare terrazze e balconi in vasi anche di medie dimensioni e purchè se ne curi bene l'esposizione ed il drenaggio; in piena terra in giardino, oltre che prezioso elemento nella nostra roccaglia, pensiamola, disposta in successione di più esemplari, a realizzare delle basse bordure dalla ridottissima manutenzione e dal sicuro, originalissimo effetto decorativo.

Catalogo digitale

Anche quest'anno lo staff dei Vivai Capitanio ha redatto il proprio catalogo con tutte le varietà prodotte e coltivate nelle nostre serre. Usa il pulsante qui in basso per scaricare l'ultima versione.

Catalogo cartaceo

La versione cartacea del nostro catalogo è disponibile per gli operatori del settore. Compila il modulo per riceverlo:

Ti potrebbero interessare

STIPA tenuifolia

AGAVE victoriae-reginae

CHAMELAUCIUM uncinatum

COTYLEDON macrantha