SOLANUM rantonnetii (=Lycianthes r.)

(SOLANUM rantonnetii (=Lycianthes r.))

Descrizione

Bellissimo arbusto perenne, deciduo, dal tipico portamento cespuglioso ed espanso. Originario dell'America meridionale, può svilupparsi fino a raggiungere nel tempo un'altezza ed un'ampiezza di circa 2 metri e più. Di forma tondeggiante, presenta rami legnosi ed eretti in basso e fusti ramificati semi legnosi ed arcuati in alto. Le foglie sono alterne, piccole e lanceolate, di colore verde brillante e con margine leggermente ondulato. Da aprile e fino ad autunno inoltrato produce numerosissimi fiori violetti-bluastri con centro giallo: riuniti in piccoli mazzetti che rivestono completamente la pianta, questi fiori abbondanti e duraturi, risultano delicatamente profumati, specialmente nelle ore serali delle giornate più calde.

Consigli

Davvero decorativa e di facile coltivazione, va collocata in una posizione soleggiata e molto luminosa, anche se si adatta pure a situazioni di mezz'ombra dove può crescere bene ma fiorisce meno abbondantemente. Necessita di un terreno di medio impasto, fertile, ricco e soprattutto ben drenato. Sopporta a lungo la siccità  ma si avvantaggia di regolari bagnature nei mesi estivi, facendo asciugare il terreno tra una innaffiatura e l'altra. Tollera la salsedine ed i forti venti salmastri e quindi si presta alla realizzazione di giardini costieri. Teme il freddo se intenso e prolungato, pertanto è preferibile collocarla in posizione protetta e riparata dai venti freddi invernali. Tra fine inverno e inizio primavera si può eseguire un'operazione di potatura che, in alcuni anni e a piante ormai vecchie, potrà essere energica mentre in genere sarà limitata all'eliminazione di rami secchi, deboli e disordinati e all'accorciamento di alcuni fusti più vigorosi. Ciò con l'intento di mantenere una forma netta e compatta ed incoraggiare la successiva produzione di fiori. Coltivabile con successo anche in vaso o grandi contenitori, richiedendo però annuali rinvasi; in piena terra può già da sola creare una vistosa e duratura macchia di colore; può anche essere impiegata in più esemplari per formare delle siepi alte informali ed originali.

Catalogo digitale

Anche quest'anno lo staff dei Vivai Capitanio ha redatto il proprio catalogo con tutte le varietà prodotte e coltivate nelle nostre serre. Usa il pulsante qui in basso per scaricare l'ultima versione.

Catalogo cartaceo

La versione cartacea del nostro catalogo è disponibile per gli operatori del settore. Compila il modulo per riceverlo:

Ti potrebbero interessare

DORYCNIUM hirsutum

CARPOBROTUS acinaciformis

BRACHYPODIUM retusum (=B. ramosum)

DIASCIA cordata