SANTOLINA chamaecyparissus (=S. incana)

(SANTOLINA chamaecyparissus (=S. incana))

Descrizione

Piccolo arbusto perenne sempreverde dal tipico portamento prostrato, a cuscino. Originario del bacino del Mediterraneo può raggiungere i 50 cm d'altezza ed espandersi fino a 80 cm in larghezza. I fusti, lignificati in basso ed erbacei in alto, sono sottili, ramificati, dapprima eretti e poi prostrati. Le foglie, piccole e finemente divise, sono ravvicinate e di color grigio-argenteo, intensamente profumate e lanuginose al tatto. In primavera inoltrata, i piccoli fiori ermafroditi compaiono riuniti in numerosi capolini sferici gialli che rivestono quasi completamente la superficie della pianta e ben contrastano con il colore del fogliame.

Consigli

Di facilissima coltivazione, necessita di posizioni molto luminose e soleggiate. Pur adattandosi a diversi suoli, preferisce terreni sciolti, sabbiosi, anche poveri e rocciosi, ma assolutamente ben drenati. Sopporta la siccità  e nei mesi estivi può necessitare solo di sporadiche innaffiature evitando di bagnare le foglie e lasciando asciugare bene il terreno tra l'una e l'atra bagnatura. Tollera la salsedine ed i venti salmastri, si presta pertanto all'impiego nella realizzazione di giardini costieri o anche in progetti di recupero ambientale. Sopporta il gelo, se non intenso e prolungato e se non associato ad elevata umidità ambientale e del suolo. Al termine della fioritura si può intervenire con una leggera potatura che, eliminando rami secchi, vecchi, o danneggiati e cimando tutti i fusti, tenderà a conferire alla pianta una forma più compatta e ordinata. In piena terra possiamo utilizzarla insieme ad altre essenze aromatiche, per riempire alcune aree del giardino roccioso, o per formare piccole e basse bordure mono specie. Possiamo anche sceglierla per luoghi scoscesi e pendii dove, grazie al fitto e sviluppato apparato radicale, riesce a garantire un'ottima tenuta del suolo.

Catalogo digitale

Anche quest'anno lo staff dei Vivai Capitanio ha redatto il proprio catalogo con tutte le varietà prodotte e coltivate nelle nostre serre. Usa il pulsante qui in basso per scaricare l'ultima versione.

Catalogo cartaceo

La versione cartacea del nostro catalogo è disponibile per gli operatori del settore. Compila il modulo per riceverlo:

Ti potrebbero interessare

TIBOUCHINA semidecandra

ACANTHUS mollis

BULBINE frutescens 'Hallmark'

AGAPANTHUS Northern Star