Vigoroso piccolo arbusto perenne sempreverde; originario del bacino Mediterraneo e componente della macchia mediterranea, può raggiungere un'altezza massima di circa 80 cm ed un'ampiezza più o meno simile. Dal rizoma sotterraneo, strisciante e ramificato, si sviluppano fusti eretti, parzialmente lignificati e di colore verde scuro. Da questi fusti aerei primari riccamente ramificati, si staccano fusti secondari detti "cladodi" che sono dello stesso colore, hanno forma ovato-acuminata e consistenza coriacea e terminano con una spina apicale: tali "cladodi" che normalmente confondiamo con le foglie, esplicano la funzione clorofilliana e fanno le veci delle foglie reali che, in questa pianta, sono caduche e ridotte a squame biancastre inserite sui fusti aerei. Nel corso della primavera, nella parte centrale della pagina inferiore dei cladodi compaiono minuscoli fiori stellati giallo-verdognoli che, essendo questa specie dioica, possono essere maschili o femminili a seconda dell'esemplare in esame. Sulle piante femminili, nell'inverno successivo, giungono a maturazione i frutti che appaiono come bacche globose di colore rosso vivo.
Anche quest'anno lo staff dei Vivai Capitanio ha redatto il proprio catalogo con tutte le varietà prodotte e coltivate nelle nostre serre. Usa il pulsante qui in basso per scaricare l'ultima versione.
La versione cartacea del nostro catalogo è disponibile per gli operatori del settore. Compila il modulo per riceverlo: