PISTACIA lentiscus

Descrizione

Interessante cespuglio sempreverde a portamento arbustivo, raramente arboreo. Originario del bacino del Mediterraneo e rintracciabile, come altre essenze, nella macchia mediterranea; ha ritmo di crescita moderato e può raggiungere nel tempo un'altezza massima di 3-4 m ed un'ampiezza quasi simile. Di forma globosa, presenta una fitta ramificazione i cui rami hanno portamento tendenzialmente orizzontale e appaiono di colore grigio-cenere. Le foglie sono alterne, paripennate, di colore verde cupo e dall'intenso caratteristico profumo. Nel corso della primavera, all'ascella delle foglie dei rametti dell'anno precedente, compaiono i minuscoli fiori che negli esemplari femminili, essendo questa una specie dioica, si tramutano in autunno in vistosi frutti sferici carnosi e rossastri contenenti un singolo seme.

Consigli

Pianta rustica che non richiede particolari esigenze ma posizione soleggiata o semiombreggiata. Necessita di terreno di medio impasto, povero di sostanze nutritive, essiccato e ben drenato. Tollera sia la siccità  che la salsedine quindi è ideale per i giardini costieri. Tollera il gelo anche se intenso e prolungato. All'inizio della primavera è possibile rimuovere i rami vecchi, secchi, danneggiati e disordinati e ridurre i fusti più vigorosi in modo da stimolare la crescita più folta e compatta. Può essere coltivata in grandi contenitori, in piena terra può essere utilizzata da solo in forma libera o geometrica, ma può anche essere associata ad altre essenze mediterranee (corbezzolo, phillyrea, alaternus e mirto) o utilizzato per realizzare alte siepi.

Catalogo digitale

Anche quest'anno lo staff dei Vivai Capitanio ha redatto il proprio catalogo con tutte le varietà prodotte e coltivate nelle nostre serre. Usa il pulsante qui in basso per scaricare l'ultima versione.

Catalogo cartaceo

La versione cartacea del nostro catalogo è disponibile per gli operatori del settore. Compila il modulo per riceverlo:

Ti potrebbero interessare

EUPHORBIA myrsinites

AGAVE potatorum

LAVANDULA angustifolia (=L. officinalis)

LAMIUM maculatum