Affascinante varietà di Myrtus communis, arbusto perenne e sempreverde, dalla crescita lenta e dal portamento compatto e globoso, originario del bacino del Mar Mediterraneo: col tempo riesce a superare anche 2 m d'altezza e grosso modo la stessa dimensione in larghezza. Ben lignificato e fittamente ramificato già dalla base, presenta fusti a decorso verticale leggermente divaricati in alto, dalla caratteristica corteccia bruno-rossastra nella fase giovanile e grigiastra in quella matura: su questi sono abbondantemente disposte in modo alterno ed ad internodi molto ravvicinati, piccole foglie ellittico-lanceolate, coriacee e quasi prive di picciolo, lucide e di colore verde scuro, dai margini lisci, intensamente profumate se stropicciate ed ampiamente utilizzate in cucina specialmente per aromatizzare carni ed arrosti in genere. Tra la fine della primavera e l'inizio dell'estate nella parte più alta dei rami compaiono minuti candidi fiori a coppa, ricolmi di stami ed estremamente attraenti per insetti in genere: ad essi seguono in autunno, e permangono per tutto l'inverno, piccoli frutti ovoidali, nerastri e carnosi, molto ricercati dagli uccelli ed utili per la preparazione di infusi.
Anche quest'anno lo staff dei Vivai Capitanio ha redatto il proprio catalogo con tutte le varietà prodotte e coltivate nelle nostre serre. Usa il pulsante qui in basso per scaricare l'ultima versione.
La versione cartacea del nostro catalogo è disponibile per gli operatori del settore. Compila il modulo per riceverlo: