METROSIDEROS excelsus (=M. tomentosa)

Descrizione

Interessante arbusto o albero, perenne e sempreverde, dalla rapida crescita e dal portamento compatto; è originario della Nuova Zelanda e Australia dove può raggiungere anche i 20 m d'altezza. Fortemente lignificato e ramificato già dalla base, presenta fusti rigidi, arcuati ed eretti, che portano piccole foglie opposte, ellittiche, con margini lisci ed apice ottuso, glabre e coriacee, di colore grigioverde nella pagina superiore e biancastre su quella inferiore. Nella tarda primavera, in modo talvolta incostante alle nostre latitudini, si può assistere ad una appariscente fioritura, costituita da infiorescenze che si sviluppano all'ascella delle foglie, nelle parti apicali dei rami, e che sono composte da vistosi ciuffi di stami color rosso scarlatto terminanti con antere dorate: sebbene di breve durata, esse sono molto apprezzate da api ed insetti in genere. Caratteristica di questa pianta è l'emissione, a livello dei rami, di cortine di lunghe radici aeree pendule che sono utilizzate da questo arbusto per aggrapparsi a dirupi rocciosi e scarpate.

Consigli

Porre questa pianta in posizione soleggiata e anche se adatta a qualsiasi tipo di terreno predilige quelli secchi e ben drenati. Tollera molto bene la salsedine e la siccità  quindi è ideale per la realizzazione di giardini costieri. Durante i mesi più caldi irrigazioni regolari potrebbero favorirne lo sviluppo compatto e folto e prolungarne la fioritura. Il freddo e le gelate possono danneggiare le foglie; se particolarmente intense potrebbero addirittura minacciare la vitalità  della pianta. Dopo la fioritura è possibile rimuovere le parti danneggiate e secche e accorciare i fusti per dare a questa pianta un aspetto più regolare e ordinato. Considerando il suo energico apparato radicale, questa pianta è ideale per giardini e parchi pubblici o privati e non solo per grandi contenitori. Può essere utilizzato sia come esemplare unico che per realizzare siepi o bordure, che possono essere soggette a potature geometriche.

Catalogo digitale

Anche quest'anno lo staff dei Vivai Capitanio ha redatto il proprio catalogo con tutte le varietà prodotte e coltivate nelle nostre serre. Usa il pulsante qui in basso per scaricare l'ultima versione.

Catalogo cartaceo

La versione cartacea del nostro catalogo è disponibile per gli operatori del settore. Compila il modulo per riceverlo:

Ti potrebbero interessare

CISTUS x argenteus

EUGENIA myrtifolia "newport"

CAPPARIS spinosa var. inermis

BRASILIOPUNTIA brasiliensis (OPUNTIA b.)