MELALEUCA nesophila

Descrizione

Vigoroso e rustico cespuglio o piccolo albero, perenne e sempreverde, dalla crescita veloce e portamento folto ed espanso, di origine australiana: al massimo del suo sviluppo può raggiungere un'altezza di 5 m ed un ampiezza anche superiore a 3,50 m. Ben lignificato e densamente ramificato già dalla base, e formato da numerosi sottili fusti legnosi o semi-legnosi, dalla corteccia inizialmente rossastra e poi argentea, che, proiettandosi in ogni direzione e dividendosi ripetutamente ,danno alla pianta una forma densa e leggera, quasi scultorea: molto caratteristica è la corteccia dei rami più vecchi che, spessa e spugnosa, tende a desquamarsi in larghi nastri. Le foglie, piccole e disposte in modo alterno, coriacee e glabre, ellittiche ad apice ottuso e margini lisci, sono di colore verde brillante e intensamente aromatiche se stropicciate. Tra la fine della primavera e l'inizio dell'estate nelle parti terminali dei rami compaiono abbondanti, come strani “pompon”, sferiche infiorescenze di colore rosa che, sullo stile dei fiori del genere Callistemon, sono formate solo dagli organi di riproduzione maschili e femminili, stami e pistilli, e peccano di petali e corolle; esse attirano l'attenzione di api ed insetti in genere e cosi la fecondazione è davvero molto facile: ben presto cedono il posto in autunno, ma persistono sulla pianta per anni, a frutti sferici e legnosi, davvero decorativi, contenenti minutissimi semi scuri.

Consigli

Preferisce posizioni soleggiate ma si adatta anche ad una parziale ombra; cresce in qualsiasi tipo di terreno, purchè ben drenato. Tollera tanto la salinità  dei venti marini nelle località  costiere che periodi di siccità  anche protratti. Resiste a temperature minime invernali di qualche grado inferiori allo zero e pertanto in regioni dal freddo intenso e prolungato, accompagnato da elevata umidità  atmosferica, diamole una posizione ben riparata o garantiamogli un ricovero in ambiente fresco e luminoso in inverno. In qualsiasi stagione dell'anno, evitando magari periodi umidi, possiamo intervenire eliminando parti secche, spezzate, vecchie, danneggiate o ingombranti: con l'occasione si possono accorciare i vari rami in modo da conferire alla pianta una forma più ordinata, stimolarne l'emissione di nuovi getti ed una crescita più compatta ed incrementarne la successiva fioritura e fruttificazione. Idoneo alla coltivazione su giardini pensili, terrazze e balconi, purchè si scelgano contenitori o vasi di ampie dimensioni; in piena terra possiamo utilizzarlo per realizzare delle siepi originali, quinte verdi dalla facile manutenzione e dal sicuro valore ornamentale: opportunamente guidato, pensiamolo pure come essenza arborea del nostro giardino asciutto.

Catalogo digitale

Anche quest'anno lo staff dei Vivai Capitanio ha redatto il proprio catalogo con tutte le varietà prodotte e coltivate nelle nostre serre. Usa il pulsante qui in basso per scaricare l'ultima versione.

Catalogo cartaceo

La versione cartacea del nostro catalogo è disponibile per gli operatori del settore. Compila il modulo per riceverlo:

Ti potrebbero interessare

ARTEMISIA camphorata

METROSIDEROS excelsus 'Variegata'

OZOTHAMNUS rosmarinifolius

CENTAUREA ragusina