LEPTOSPERMUM laevigatum

Descrizione

Singolare arbusto, talvolta piccolo albero, perenne e sempreverde, dall'accrescimento lento e dal portamento compatto e regolare, originale del continente australiano: al massimo del suo sviluppo può toccare anche 5 m d'altezza ed altrettanti in larghezza. Legnoso e ramificato già dalla base, presenta numerosi fusti rigidi e ad andamento eretto, che dividendosi ripetutamente ed orientandosi in ogni direzione fanno assumere alla pianta un aspetto folto e piuttosto tondeggiante. Le foglie, numerose e piccole, alterne, di forma ovata con margini lisci ed apice ottuso, sono leggermente coriacee e di colore grigio verde. Tra la fine dell'inverno e la primavera compaiono i fiori: raccolti nella parte apicale dei rami, questi sono piccoli e semplici, di colore bianco, composti da soli 5 petali e con vistosi stami a coronare il grande stimma centrale. Ad essi seguono abbondanti frutti legnosi, contenenti minuti semi, che rimangono a lungo sul cespuglio.

Consigli

Preferisce posizioni soleggiate e si adatta a qualsiasi tipo di suolo purchè ben drenato, temendo qualsiasi ristagno d'acqua. Tollera la salinità  tipica dei venti marini in regioni litorali come pure periodi prolungati di siccità. Sopporta temperature minime invernali solo di qualche grado inferiori allo zero e pertanto in località  caratterizzate da freddo intenso e duraturo diamogli una posizione riparata o proteggiamolo in un locale fresco e luminoso in inverno. Non necessita di particolari interventi: talvolta, e preferibilmente nel periodo autunnale, possiamo eseguirne la rimozione di rami secchi, spezzati, vecchi o ingombranti ed al contempo accorciarne tutti i fusti per consentirne una crescita più armoniosa e densa ed incrementarne la successiva fioritura. Coltivabile con successo per diversi anni in vasi e contenitori di grandi dimensioni su terrazze e balconi; in piena terra è sicuramente da tutti apprezzabile l'esemplare isolato, ma non dimentichiamone l'impiego, disponendone più piante in fila, e magari miscelandolo anche con altre essenze dai fogliami contrastanti e dalle medesime necessità  colturali, per realizzare alternative quinte verdi in grado di garantire una perfetta privacy al nostro giardino.

Catalogo digitale

Anche quest'anno lo staff dei Vivai Capitanio ha redatto il proprio catalogo con tutte le varietà prodotte e coltivate nelle nostre serre. Usa il pulsante qui in basso per scaricare l'ultima versione.

Catalogo cartaceo

La versione cartacea del nostro catalogo è disponibile per gli operatori del settore. Compila il modulo per riceverlo:

Ti potrebbero interessare

LAVANDULA x allardii

DORYCNIUM hirsutum

EUPHORBIA myrsinites

BIGNONIA radicans (=Campsis radicans)