LAVANDULA pinnata

(Lavanda pinnata)

Descrizione

Piccolo cespuglio sempreverde, denso e compatto, dal tipico portamento a cuscino; a crescita rapida, può raggiungere facilmente un'altezza massima di 50 cm ed è originario del Mediterraneo sud-occidentale e delle isole Canarie. Ramificato fortemente dalla base, presenta rami legnosi in basso ed erbacei in alto: quelli erbacei recano foglie persistenti, opposte e fortemente incise, tanto da sembrare simili a foglie di felce dal colore grigio-verde e intensamente aromatiche. Dalla tarda primavera e fino all'autunno inoltrato, la pianta esibisce la sua ricca, vistosa e duratura fioritura costituita da sottili steli che recano, all'apice, spighette spesso ramificate e formate da minuscoli fiori di un bellissimo colore blu elettrico, molto profumati.

Consigli

Necessita di posizioni soleggiate e il suo terreno deve essere ben drenato, essiccato e povero di sostanze nutritive. Tollera molto bene la siccità  e il sale quindi è ideale per i giardini costieri. Beneficia di sporadiche irrigazioni estive che miglioreranno la forma della pianta e del suo fogliame e garantiranno una fioritura più prolungata. È più delicato di altri tipi di lavanda, non tollera le gelate invernali soprattutto se intense e prolungate. Al termine della fioritura, o durante la primavera nelle zone più fredde, una potatura potrebbe migliorare la forma della pianta e la sua successiva fioritura.

Catalogo digitale

Anche quest'anno lo staff dei Vivai Capitanio ha redatto il proprio catalogo con tutte le varietà prodotte e coltivate nelle nostre serre. Usa il pulsante qui in basso per scaricare l'ultima versione.

Catalogo cartaceo

La versione cartacea del nostro catalogo è disponibile per gli operatori del settore. Compila il modulo per riceverlo:

Ti potrebbero interessare

CHRYSANTHEMUM frutescens (=Argyranthemum f.)

BIGNONIA alliacea (=Pseudocalymma alliaceum)

FICUS pumila (=F. repens)

ASPARAGUS densiflorus 'Meyersii'