HYPERICUM patulum Hidcote

Descrizione

Generosa varietà di Hypericum patulum, piccolo arbusto semideciduo, dal portamento folto ed ordinato, figlio del Hypericum patulum da cui ha ereditato, migliorandole, molte caratteristiche. Appartenente alla famiglia delle Hypericaceae, può superare a pieno sviluppo 1 m d'altezza ed altrettanto in ampiezza. Ramificato sin dalla base, presenta numerosi fusti orientati in qualsiasi direzione in grado di conferire al cespuglio un aspetto denso, regolare e sferico; le foglie, persistenti nelle regioni meridionali e da parzialmente a totalmente decidue in quelle più fredde, sono piccole, lanceolate e di colore verde scuro su cui ben risaltano, dall'inizio dell'estate all'autunno inoltrato, i grandi, vistosi, apicali fiori, gialli e di circa 5 cm di diametro, con solo 5 petali disposti a coppa e tanti stami dorati nel centro a coprire un pronunciato ovario. Dopo la fioritura si formano abbondanti frutti conici altamente decorativi tanto da essere impiegati dai fioristi nella realizzazione di composizioni floreali.

Consigli

Predilige posizioni soleggiate o di mezz'ombra e si adatta a qualsiasi suolo, purchè ben drenato: qualora il terreno fosse molto compatto ed argilloso, può aiutare aggiungere nella buca qualche palata di torba o terriccio universale, all'atto della messa a dimora. Tollera bene anche le basse temperature invernali, cui risponde con una parziale o totale caduta delle foglie e sopporta la piantumazione in zone costiere, magari protetta dai venti salmastri. Supera anche periodi di siccità , una volta ben ambientata, sebbene periodiche innaffiature estive possono sostenere lo sviluppo armonioso della pianta ed una più duratura fioritura. Nel tardo autunno si può intervenire eliminando rami secchi, spezzati, deboli o d'intralcio e magari stimolarne la crescita regolare con la riduzione di 1/3 dei fusti. Perfetta per la coltivazione in capienti contenitori su terrazze e balconi; in piena terra può essere impiegata su scarpate e zone declivi in genere, poichè, avendo un robusto apparato radicale, è in grado di frenare il suolo da slittamenti: da sola, o con altre essenze dalle fioriture contemporanee e cromaticamente complementari, sa poi ornare aiuole o creare originali bordure del nostro giardino.

Catalogo digitale

Anche quest'anno lo staff dei Vivai Capitanio ha redatto il proprio catalogo con tutte le varietà prodotte e coltivate nelle nostre serre. Usa il pulsante qui in basso per scaricare l'ultima versione.

Catalogo cartaceo

La versione cartacea del nostro catalogo è disponibile per gli operatori del settore. Compila il modulo per riceverlo:

Ti potrebbero interessare

AGATHEA coelestis (=Felicia amelloides)

PYROSTEGIA venusta

ECHIUM fastuosum

POLYGONUM capitatum