EUPHORBIA milii

Descrizione

Favolosa e facile succulenta, perenne e semidecidua, dalla crescita piuttosto lenta e portamento cespuglioso, folto ed ordinato, originaria dell'Africa meridionale: al massimo del suo sviluppo può superare 1 m d'altezza ed allargarsi quasi nella stessa misura. Presenta fusti, spinescenti, semi-legnosi (lignificati solo in esemplari molto vecchi e solo in prossimità del suolo) dalla corteccia grigiastra che, ergendosi e ramificandosi ripetutamente, conferiscono alla pianta una forma piuttosto regolare e compatta. Le foglie, alterne e leggermente carnose, lisce, glabre, di forma lanceolata con margini lisci ed apice acuto, di colore verde brillante, accompagnando l'allungamento dei rami e poi cadendo, sono prevalentemente concentrate sulle parti terminali dei rami. Tra la primavera inoltrata ed il tardo autunno copiosamente sbocciano, sostenuti da gambi spessi, fiori noti come “ciazio”: minuscoli ed a lungo persistenti sulla pianta, sono avvolti in grandi e vistose brattee che, a seconda della varietà, possono essere di vario colore (rosso, bianco, rosa, giallo).

Consigli

Preferisce esposizioni molto luminose e soleggiate e richiede terreni poveri sciolti, anche sassosi o sabbiosi, perfettamente drenati e permeabili. Sopporta la salinità  tipica dei venti marini nelle località  costiere come pure periodi di siccità  prolungati. Tollera temperature minime invernali solo di pochissimi gradi inferiori allo zero, pertanto dove il freddo sa essere intenso e duraturo è consigliabile metterla a dimora in un angolo ben protetto e riparato, o garantirgli un ricovero in ambiente fresco e luminoso in inverno. In primavera alla ripresa vegetativa non necessita di particolari attenzioni e cure: anche i rinvasi dovranno essere effettuati raramente e con piccoli incrementi della dimensione del vaso. Perfetta su terrazze e balconi coltivata in contenitori anche di piccole dimensioni e curando in modo particolare la natura drenante del terriccio utilizzato; in piena terra si presta ad arricchire l'angolo desertico del nostro giardino e ad accompagnarsi con altre succulente e cactacee, tra le quali comunque si farà  riconoscere facilmente per la generosa e continua fioritura.

Catalogo digitale

Anche quest'anno lo staff dei Vivai Capitanio ha redatto il proprio catalogo con tutte le varietà prodotte e coltivate nelle nostre serre. Usa il pulsante qui in basso per scaricare l'ultima versione.

Catalogo cartaceo

La versione cartacea del nostro catalogo è disponibile per gli operatori del settore. Compila il modulo per riceverlo:

Ti potrebbero interessare

CHAMAEROPS humilis

BAUHINIA galpinii

LAVANDULA x allardii

ASPHODELUS fistulosus