VIBURNUM tinus 'Eve price'

(Lentaggine)

Descrizione

Popolare pianta, perenne sempreverde, dal tipico portamento folto e compatto. Elegante cultivar del più noto Viburnum Tinus che è una tipica essenza della macchia mediterranea, ha una crescita alquanto rapida e può raggiungere con facilità anche un'altezza di 3 m o più ed un'ampiezza di circa 2 metri. Riccamente ramificato sin dalla base, presenta in basso fusti legnosi e dalla corteccia marrone, in alto rami erbacei che virano al rosso. Le foglie, opposte e coriacee, sono ovali o ellittiche, con margine intero e di colore verde scuro. Tra l'inverno e l'inizio della primavera si può assistere alla ricca fioritura di questa pianta: preceduti da densi boccioli rosati, i fiori, visitati da numerosi insetti impollinatori e leggermente fragranti, sono bianchi, di forma stellata e riuniti in folte infiorescenze tondeggianti ed appiattite all'estremità dei rami principali. Sono seguiti in autunno da vistose bacche blu-nerastre dai riflessi metallici, ottimo cibo per uccelli nei mesi invernali.

Consigli

Davvero rustica e di semplice coltivazione, cresce bene sia in posizione soleggiata che in situazioni di mezz'ombra o ombra completa. Pur adattandosi a svariati tipi di suolo, mostra preferenza per i terreni freschi, fertili, umidi e ben drenati. Tollera la siccità  ma si avvantaggia di saltuarie bagnature nei periodi più caldi dell'estate. Sopporta la salsedine dei venti marini e pertanto si presta alla realizzazione di aree verdi di giardini costieri. Tollera il gelo anche se intenso e prolungato ed i venti freddi invernali. Dopo la fioritura si può eseguire una leggera operazione di potatura che consisterà nella rimozione di parti secche o danneggiate e nell'accorciamento di qualche fusto vigoroso, con l'intento di stimolarne la crescita folta e compatta e mantenerne forma e dimensione volute. Ottima essenza da vaso o contenitori, che dovranno essere di adeguate dimensioni per consentire una sano sviluppo della pianta; in piena terra possiamo immaginarla come grande arbusto libero o di forma sferica, conica e piramidale se assoggettata alle leggi dell'arte topiaria. Possiamo impiegarla per realizzare bordure e siepi di diversa altezza ed infine possiamo utilizzarla insieme ad altre essenze di macchia mediterranea per creare angoli di giardino di aspetto spontaneo e naturale.

Catalogo digitale

Anche quest'anno lo staff dei Vivai Capitanio ha redatto il proprio catalogo con tutte le varietà prodotte e coltivate nelle nostre serre. Usa il pulsante qui in basso per scaricare l'ultima versione.

Catalogo cartaceo

La versione cartacea del nostro catalogo è disponibile per gli operatori del settore. Compila il modulo per riceverlo:

Ti potrebbero interessare

ALOE cooperi

ARISTOLOCHIA gigantea

COTYLEDON orbiculata

CISTUS clusii