OTHONNA cheirifolia (=Hertia cheirifolia)

Descrizione

Bellissima e facilissima erbacea perenne e sempreverde, dalla crescita esuberante e veloce e dal portamento tappezzante, originaria dell'Africa settentrionale: al massimo del suo sviluppo non supera 25-30 cm d'altezza, mentre si può espandere in ampiezza molto di più. È costituita da numerosi fusti, prevalentemente erbacei, lignificati solo nella porzione basale, in parte ad andamento eretto, in parte striscianti sul suolo in ogni direzione, che nell'insieme conferiscono alla pianta l'aspetto di una perfetta copri suolo folta, regolare e tondeggiante. Le foglie alterne, ma elegantemente disposte su un solo piano, sono spatuliformi, con margini lisci ed apice arrotondato, lisce, glabre e leggermente carnose, di colore grigio verde. Nel pieno della primavera e sino all'inizio dell'estate le parti apicali dei rami si allungano in sottili gambi che reggono graziose margherite dal caldo colore dorato: se fecondate, si sviluppano miriadi di semi, dotati di pappo, che garantiscono una facile autodisseminazione in natura.

Consigli

Predilige posizioni soleggiate o solo parzialmente ombrose e si adatta ad ogni tipo di suolo, ma preferisce quelli poveri, asciutti e perfettamente drenati. Tollera periodi di siccità  anche prolungati come pure la salinità  tipica dei venti marini nelle regioni costiere. Sopporta temperature minime invernali di alcuni gradi sotto zero, specie se non associate ad elevata umidità  atmosferica. In autunno è consigliabile ripulire la pianta da parti secche, spezzate o danneggiate, vecchie od ingombranti e con l'occasione accorciare leggermente i vari fusti per garantirne una crescita più regolare e compatta e incrementarne la successiva fioritura primaverile. Può essere coltivata con successo su terrazze e balconi in contenitori di medie dimensioni, mentre in piena terra viene impiegata per impreziosire roccaglie, oppure al bordo di muretti a secco da cui scende morbidamente, lungo scarpate e zone declivi per trattenerne il terreno, o ancora, insieme a succulente di vario tipo, al piede di cactacee nel nostro giardino desertico: interessante ed originale potrebbe pure essere il suo uso ,disponendone vari esemplari in successione lineare, a creare bassissime bordure segna percorso.

Catalogo digitale

Anche quest'anno lo staff dei Vivai Capitanio ha redatto il proprio catalogo con tutte le varietà prodotte e coltivate nelle nostre serre. Usa il pulsante qui in basso per scaricare l'ultima versione.

Catalogo cartaceo

La versione cartacea del nostro catalogo è disponibile per gli operatori del settore. Compila il modulo per riceverlo:

Ti potrebbero interessare

AGATHEA coelestis 'Variegata'

CORPUSCOLARIA lehmannii

CISTUS x skanbergii

EUPHORBIA characias subsp. wulfenii