MYOPORUM insulare

Descrizione

Rustico arbusto o talvolta piccolo albero, perenne e sempreverde, dal rapido accrescimento e portamento compatto, originario dell'Australia, ma naturalizzata in varie aree del Mediterraneo: in pochi anni di coltivazione può raggiungere anche 4 m d'altezza e anche più di 2 m in larghezza. Ben lignificato e ramificato già dalla base, presenta fusti eretti dalla caratteristica corteccia chiara, argentea, che lievemente si divaricano in alto conferendo alla pianta un aspetto espanso; su questi sono applicate in modo alterno foglie lanceolate ad apice acuto, leggermente carnose e di un bel verde brillante. In primavera inoltrata nelle parti terminali dei rami compaiono abbondanti piccole infiorescenze composte da pochi minuti fiori campanulati a 5 lobi, bianchi e talvolta screziati di viola: ad essi seguono in autunno, e persistono sulla pianta per tutto l'inverno seguente, piccoli frutti ovoidali di colore violaceo, davvero decorativi.

Consigli

Predilige posizioni luminose e soleggiate, o al massimo solo una parziale ombra, e cresce bene in qualsiasi tipo di suolo purchè ben drenato. Tollera periodi di siccità anche intensa e protratta, ed è insensibile alla salsedine dei venti marini in aree costiere. Sopporta temperature solo di qualche grado inferiori allo zero e pertanto in zone caratterizzate da inverni rigidi è preferibile scegliergli posizione riparate, protette o offrirgli un ricovero invernale in ambiente luminoso e fresco. All'inizio della primavera è consigliabile, rimuovendone parti secche, danneggiate o ingombranti, accorciare anche abbondantemente i vari rami per consentirne uno sviluppo più denso di fogliame. Può essere coltivato con successo su balconi o terrazze dove però richiede contenitori abbastanza grandi; in piena terra nei nostri giardini può essere una grande macchia isolata oppure, disponendone più esemplari in sequenza, una quinta verde, una barriera frangivento, sia formale che informale, specialmente idonea a schermare ed attenuare i venti di mare.

Catalogo digitale

Anche quest'anno lo staff dei Vivai Capitanio ha redatto il proprio catalogo con tutte le varietà prodotte e coltivate nelle nostre serre. Usa il pulsante qui in basso per scaricare l'ultima versione.

Catalogo cartaceo

La versione cartacea del nostro catalogo è disponibile per gli operatori del settore. Compila il modulo per riceverlo:

Ti potrebbero interessare

BARLERIA repens

CISTUS x stenophyllus

ANTHEMIS maritima

ALLAMANDA violacea