MURRAYA exotica (=M. paniculata)

Descrizione

Favoloso ed elegante arbusto, imparentato con gli agrumi, perenne e sempreverde, dal medio accrescimento e dal portamento compatto e tondeggiante, di origini asiatiche: dopo alcuni anni di coltivazione può superare un'altezza di 2 m e altrettanti in larghezza. Ramificato e ben lignificato dalla base, presenta rami inizialmente eretti ma che all’estremità tendono ad incurvarsi mollemente verso l'esterno, conferendo alla pianta un aspetto espanso, ma regolare, folto e globoso. Sui fusti, dalla giovane corteccia verdognola che poi diviene argentea, sono applicate in modo alterno foglie lucide e coriacee, imparipennate a 5-7 foglioline ovate, di un bel verde scuro. Durante tutta l'estate, in maniera discontinua e ad ondate, si riveste nelle parti apicali dei rami di abbondanti infiorescenze composte da minuti fiori candidi, di forma stellata a 5 petali, intensamente profumati e richiamo irresistibile per insetti di vario genere: ad essi seguono in autunno, e persistono per tutto l'inverno, piccoli frutti ovoidali di colore rosso arancio, davvero ornamentali e ricercati dagli uccelli.

Consigli

Può essere coltivato in pieno sole o anche in mezz'ombra ed ombra specie in regioni caratterizzate da alte temperature estive. Pur adattandosi a qualsiasi tipo di suolo, mostra preferenza per quelli ricchi, fertili, umiferi e soprattutto ben drenati. Tollera solo brevi periodi di siccità e gradisce invece costanti, periodiche bagnature estive. Dimostra una discreta tolleranza tanto alla salsedine dei venti marini, quanto alle basse temperature invernali, sebbene in regioni dal freddo intenso e prolungato in inverno è consigliabile scegliere un angolo riparato o assicurare un ricovero in ambiente fresco e luminoso. In primavera possiamo rimuovere ogni parte secca o danneggiata o ingombrante ed eseguire un accorciamento dei rami favorendone così una crescita più armoniosa e compatta ed una fioritura e successiva fruttificazione più generose. Idonea alla coltivazione su terrazze, balconi e giardini pensili in genere in grandi contenitori e vasi riempiti con terreno fertile e ben drenato; in giardino, in piena terra il suo indubbio valore ornamentale e la sua raffinata eleganza possono essere sfruttati tanto coltivandola come esemplare isolato e grande macchia che realizzando, disponendone più esemplari in sequenza, siepi informali folte ed ordinate in grado di farsi apprezzare in ogni stagione dell'anno.

Catalogo digitale

Anche quest'anno lo staff dei Vivai Capitanio ha redatto il proprio catalogo con tutte le varietà prodotte e coltivate nelle nostre serre. Usa il pulsante qui in basso per scaricare l'ultima versione.

Catalogo cartaceo

La versione cartacea del nostro catalogo è disponibile per gli operatori del settore. Compila il modulo per riceverlo:

Ti potrebbero interessare

DYMONDIA margaretae

TAMARIX gallica

AGAVE tequilana

ARCTOTIS acaulis